
L’anno pastorale si apre in genere e per tradizione ambrosiana dando ampio spazio e creatività all’oratorio, che è in effetti l’anima della comunità cristiana. L’oratorio deve portare i ragazzi a conoscere il Signore e celebrarlo nella fede, diventando, quindi, il luogo in cui l’Annuncio del Regno di Dio si concretizza e si fa casa per le famiglie e per le nuove generazioni.
Come Chiesa in cammino, e in particolare come Comunità Pastorale di cinque parrocchie sul territorio di Turro e Gorla, accogliamo la proposta di trasformarci sempre più in un ambiente accogliente, consapevoli che una Chiesa senza oratorio, ossia senza persone appassionate e attratte dall’educazione cristiana, senza un luogo fisico realizzato per educare alla vita e alla bellezza del Vangelo i ragazzi, gli adolescenti e i giovani è, come diceva don Bosco, come un corpo senz’anima.
Dopo aver aperto l’anno catechistico a San Giovanni Crisostomo domenica 24 settembre, la festa degli oratori continua anche nei primi giorni di ottobre con questo programma:
Domenica 1 ottobre 2023 – S. Domenico Savio e S. Maria Assunta
- ore 11:00 – S. Messa nella parrocchia di S. Domenico Savio
- ore 12:00 – Animazione e pranzo nei cortili
- ore 15:00 – Trasferimento all’oratorio di S. Maria Assunta. Merenda e giochi per tutti
- ore 18:30 – Apertura Stand Gastronomico
- ore 20:30 – Spettacolo con il Mangiafuoco
Giovedì 5 ottobre 2023 – S. Basilio
- ore 21:00 – Veglia di preghiera con tutta la comunità educante
Domenica 8 ottobre 2023 – S. Teresa
- ore 11:30 – S. Messa nella parrocchia di S. Teresa con mandato educativo. Segue pranzo in oratorio con giochi
- ore 19:30 – Lancio della proposta formativa ai giovani universitari e lavoratori dei nostri oratori
Commenti
Chiara27.09.2023
Io e Rachele saremo presenti!!!! A presto